Palloncino giallo su sfondo bluLa percezione dei colori non è mai un processo isolato all'osservazione scrupolosa di un solo colore. I colori si influenzano a vicenda con effetti percettivi di contrasto o di assimilazione.

I principali fenomeni di contrasto sono:

  1. contrasto successivo  
  2. contrasto simultaneo
  • Il contrasto successivo è il fenomeno percettivo applicabile alla visione di due colori che osserviamo in prosieguo. Se concentriamo la nostra attenzione su un colore in particolare, per esempio, ci concentriamo su di un cerchio verde e poi spostiamo il nostro sguardo velocemente sul un foglio bianco vedremo, per contrasto successivo, un disco rosso apparire sul biancore del foglio.
    I fenomeni percettivi non sono svincolati dalla nostra quotidianità. Il contrasto successivo è un fenomeno percettivo che viene sfruttato dall'uomo in diversi settori applicativi.
    Cercare contrasti, avvicendare colori che offrono dinamismo ed esibire ricchezza cromatica, sono azioni funzionali ad incontrare il gradimento di chi cerca la vividezza dei colori.
    Questo accade nel settore del commercio, nella preparazione dell'esposizione della merce esposta in vendita.
    L'analisi dell'effetto del contrasto successivo sul nostro sistema percettivo trova ampio utilizzo nel settore della grafica pubblicitaria. 
  • Il contrasto simultaneo è invece il rapporto di reciprocità percettiva che possiamo avere osservando contemporaneamente due colori. Il fenomeno si verifica perché i colori si influenzano vicendevolmente. Si può fare un esperimento: adagiando un cerchio bianco (o grigio) su un colore di fondo uniforme vedremo il cerchio virare il suo colore neutro verso il colore complementare del colore di fondo.
    Il fenomeno ci appare in modo più manifesto quanto più sono ampi gli spazi del colore di fondo. Ad avvalorare questo riscontro percettivo c'è la nostra percezione delle ombre (proprie e portate), queste sono percepite del colore complementare rispetto al colore dell'oggetto stesso.
    Le ombre sono spesso costituite da una parte di ciano, da una percentuale della tinta dell'oggetto stesso e dal suo colore complementare nella scala armonica dei colori.
    Da quanto sopra descritto emerge che la complementarietà dei colori è la vera protagonista del fenomeno percettivo del contrasto successivo e del contrasto simultaneo. 

Hai mai guardato a lungo un cerchio rosso per poi spostare lo sguardo e continuare a vederlo ma di colore verde?