
- Dettagli
- Serena Comar By
La collocazione della fonte luminosa influenza notevolmente la nostra percezione dell'opera d'arte, in particolare ne ridefinisce i volumi e, può contribuire, ad accentuare un particolare messaggio o una sensazione.

- Dettagli
- Serena Comar By
La luce naturale e la luce artificiale sono i due tipi di luce visibile che prendiamo in considerazione parlando di colori e di ombre.

- Dettagli
- Serena Comar By
L'ombra è la proiezione di un oggetto che si interpone tra la sorgente luminosa e una superficie; il corpo impedisce alla luce di passare e genera ombra.

- Dettagli
- Serena Comar By
La linea è un elemento fondamentale della comunicazione visiva e ha una funzione strutturale perchè consente di tracciare le forme e i volumi dei soggetti.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il peso visivo o peso percettivo, all'interno di una composizione, è la proprietà di un elemento di attirare maggiormente la nostra attenzione rispetto agli elementi circostanti.

- Dettagli
- Serena Comar By
La superficie è lo strato esterno che riveste un oggetto. Percepiamo questo rivestimento attraverso il senso della vista e del tatto.

- Dettagli
- Serena Comar By
Lo spazio, rappresentato nell'immagine bidimensionale, è uno spazio illusorio, frutto delle scelte stilistiche dell'artista che lo crea.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il succedersi regolare delle forme caratterizza il ritmo in una struttura visiva. Il ritmo presenta diverse qualità espressive che ci permettono di suddividerlo in:

- Dettagli
- Serena Comar By
Nella rappresentazione grafica il punto è il segno più piccolo che deriva dal contatto tra uno strumento e una superficie.
Pagina 4 di 6