Guardando davanti, mantenendo la testa ferma e muovendo solo gli occhi da una parte all’altra, riusciamo ad avere fino a circa 180° di campo visivo.
Ogni occhio, da solo, copre più o meno 150°, nella zona centrale, dove i due campi visivi si incontrano, vediamo meglio e in modo più preciso, le aree laterali sono invece le zone periferiche della visione.
Se teniamo la testa ferma e non muoviamo gli occhi, lasciandoli fissi, il campo visivo si riduce a circa 60°.
Il campo visivo è importante nell'arte perchè aiuta a capire come l'occhio umano percepisce lo spazio.
Lo studio e la conoscenza dell'ampiezza del campo visivo ci permette di approfondire molti temi, tra cui gli aspetti grafici relativi alla rappresentazione della prospettiva, la scelta dell'inquadratura in un'opera, ci aiuta a creare o suggerire realismo e ci consente persino di giocare con le forme creando illusioni ottiche.
Quanti gradi vediamo?