Pigmenti dalla seconda metà del Settecento
Nella seconda metà del Settecento le sostanze (naturali e sintetiche) a disposizione degli artisti aumentano notevolmente sconvolgendo le tavolozze a disposizione dei pittori.
Nella seconda metà del Settecento le sostanze (naturali e sintetiche) a disposizione degli artisti aumentano notevolmente sconvolgendo le tavolozze a disposizione dei pittori.
La terra di Kassel è un pigmento inorganico bruno scuro.
La gommagutta (o gomma gutta) è un colore giallo oro intenso.
Il bruno van Dyck, bruno van Dyke o bruno Van Dijk é un miscuglio di terre dalla tonalità bruno scuro.
Il rosso chermes (o rosso cremisi) è un colorante rosso acceso di origine organica.
Le lacche sono colori trasparenti in cui il pigmento colorante viene fissato (o combinato) su sostanze inerti.
Il giallo di Napoli, detto anche giallo antimonio, è uno tra i gialli minerali artificiali.