Stereogrammi, disegni in profondità
Le immagini trasmesse al nostro cervello sono leggermente diverse.
Le immagini trasmesse al nostro cervello sono leggermente diverse.
Il principio di costanza ci permette di interpretare correttamente la realtà quando vediamo che un oggetto rimpicciolisce allontandosi.
Il pittore tedesco Philipp Otto Runge progettò nel 1810 un modello cromatico a forma di sfera suddiviso in meridiani e paralleli.
Le forme geometriche elementari chiamate anche forme base sono il triangolo equilatero, il quadrato e il cerchio.
Il manichino di legno è un modello tridimensionale che riproduce il corpo umano con superfici e forme semplificate.
Lo stereotipo nell'arte è un'interpretazione raffigurativa, propria del soggetto raffigurante, che si presenta come precostituita e talvolta prevedibile.
La linea nell'arte è un elemento grafico che permette di veicolare messaggi e significati.