Schema mappa concettuale sulle avanguardie espressionismo tedesco in arteIn questo documento sono riassunti i principali aspetti storico stilistici che hanno caratterizzato le Avanguardie artistiche nell'Europa del primo Novecento.

Le avanguardie sono movimenti artistici che si sono sviluppati nel corso del Novecento, possiedono un proprio arco evolutivo e una propria dinamica di conflitti interni ed esterni.
Le avanguardie hanno un linguaggio libero da intenti rappresentativi e pongono estrema attenzione all’ aspetto introspettivo di ciascun artista.

Le avanguardie si possono suddividere in tre distinte fasi:

  • Le prime avanguardie sono dette: Avanguardie Storiche e si collocano prima della I guerra mondiale. La caratteristica principale è che si tratta di movimenti che hanno una particolare tendenza a riversarsi nella attività politica.
  • Le seconde avanguardie o neoavanguardie, sono le avanguardie che si sviluppano attorno agli anni '50-'60 del Novecento sono caratterizzate da un forte dibattito critico verso i linguaggi della società di massa.
  • Le terze avanguardie corrispondono alle avanguardie comparse alla fine del secolo.

Charles Baudelaire fu il primo ad utilizzare il termine "avanguardia" per definire questi movimenti così impegnati socialmente e in completa rottura con il passato. Il nome deriva dal termine francese avant-garde (che significa "avanti alla guardia"), questo termine, così particolare, appartiene al linguaggio militare e indica nello specifico un gruppo di uomini scelti che avanzano prima degli altri. Il tratto in comune è proprio questo, il desiderio e la necessità di porsi strategicamente "avanti" rispetto ai gusti del pubblico.