config.footer.center: '{back link}'
--
Sono finalmente libera dal lavoro, scelgo di entrare nel Museo per distrarmi un po'.
Entro e vedo Carlos che armeggia per montare un enorme roll-up verticale.
Il banner contiene giorni e orari di apertura al pubblico della "Madonna in trono con bambino" che compare nella fotografia al centro dell'annuncio.
Schiarisco la gola per annunciare la mia presenza, Carlos è impegnato e non si è accorto di me.
Alza lo sguardo e mi chiede aiuto con il roll-up.
[[Ti chini ad aiutare Carlos->Aiuti]]
[[Rimani in piedi ad ammirare la Madonna in trono con bambino->Guardi]]Per me è la prima volta, non so bene come si apre un roll up!
Lo srotolo piano, cerco di capire dove agganciare l’asta.
Mentre cerco di fissare il banner in modo stabile decido di rompere il silenzio che si è creato.
[[Chiedi a Carlos di spiegarti qualcosa di più su quest'opera in esposizione->Informazioni sull'opera]]
[[Chiedi a Carlos di vedere l'opera in esposizione->Vedere l'opera]]Guardo la fotografia e rimango a bocca aperta.
La Madonna, giovanissima, ha un volto dolce incorniciato da un mantello azzurro che le copre tutto il corpo. La Vergine tiene tra le braccia il figlio avvolto in un tessuto bianco. Il neonato alza tre dita della mano destra, mentre pollice e anulare sono uniti. Una posizione bizzarra, il bambino potrebbe avere sì e no pochi mesi di vita...
Ma non sei troppo sorpresa, hai già visto un gesto simile ma non ricordi dove.
[[Chiedi: "Carlos, ma è normale che quel Cristo tenga le dita della mano in quella posizione?"-> Chiedi informazioni sul Cristo Pantocratore]]
[[Chiedi: "Carlos, può essere che io abbia già visto le dita della mano destra in quella posizione?"-> Chiedi se hai già visto un Cristo Pantocratore]]
Carlos resta in silenzio per qualche secondo.
Lo guardo, aspettando una reazione, ma lui tiene lo sguardo rivolto verso il basso. Poi alza gli occhi e dice piano: "Ne parliamo dopo".
[[Il suo essere evasivo ti sorprende e rispodi "Parlarne dopo? E perché mai!"->Insisti per avere informazioni]]
[[Non hai fretta, potete parlarne dopo e per questo continui in silenzio a verificare la stabilità del banner->Non fai altre domande]]Carlos lascia il banner a terra e mi affianca. Percorriamo assieme il corridoio, attraversiamo in silenzio la Stanza Gialla immersa in una quiete sospesa.
Raggiungiamo la Sala Verde dove le pareti sono tappezzate di seta smeraldina.
Carlos vede delle macchie scure sulla porta tra le due stanze e si sofferma a pulirle, nel frattempo entro.
Al centro della stanza si erge un supporto metallico sottile ma solido che regge la scultura.
Alcuni faretti orientati con precisione la illuminano, esaltandone forme e dettagli.
Hai la sensazione che sia leggermente diversa dall'opera fotografata sul banner.
[[Ti avvicini per guardarla con attenzione->Ti avvicini per guardarla con attenzione]]
[[Vuoi confrontarla con la fotografia del banner e cerchi una riproduzione fotografica->Cerchi foto]]Carlos risponde: "Parli del Cristo Pantocratore? Non sai cos'è? Quella posizione con le dita indica che il Signore con la mano destra è nell'atto di benedire!"
[[Chiedi: "Carlos, può essere che io abbia già visto le dita della mano destra in quella posizione?"-> Chiedi se hai già visto un Cristo Pantocratore]]
[[Chiedi: "Dove si trova più frequentemente?" -> Dove altri Cristo Pantocratore ]]Carlos spiega: "Potresti aver visto il Cristo Pantocratore in alcuni mosaici appartenenti alla scuola bizantina.
E' tipico dell'iconografica orientale e bizantina raffigurare il Cristo con il pollice e l'anulare uniti a rappresentare la Trinità!"
Queste cose proprio non le conoscevo, rimango in silenzio a ripensare alla posizione delle dita della mano destra delle statue del Cristo che conosco, Carlos si mette a ridere e mi chiede allegramente:
[["Che fai? Ora sei pensierosa? Dai, andiamo a vedere la scultura assieme!"->Vedere l'opera]]
Carlos spiega: "Potresti aver visto il Cristo Pantocratore raffigurato in alcuni mosaici di scuola bizantina: è tipico dell'iconografica orientale e bizantina raffigurarlo con il pollice e l'anulare uniti a rappresentare la Trinità!"
Carlos ha parlato troppo velocemente e non riesco a seguire la sua spiegazione. Una cosa mi è chiara: pensavo di sapere molte cose sulla storia dell'arte ma questa cosa non la conoscevo!
[[Chiedi di vedere dal vivo l'opera->Vedere l'opera]]
[[Chiedi a Carlos di spiegarti qualcosa di più su quest'opera in esposizione->Informazioni sull'opera]]Insisto: "Dai! Raccontami qualcosa di più su questa scultura lignea!"
Carlos ammette con sincerità che conosce ben poco di quest'opera, mi spiega che la scultura è arrivata da poco al Museo; è stata recentemente acquisita e ora è esposta nella sala dedicata alle opere del "XIV secolo".
[[Chiedi a Carlos di vedere l'opera in esposizione->Vedere l'opera]]
[[Chiedi a Carlos chi si è occupato della datazione->Periodo storico]]Osservo lo sguardo corrucciato di Carlos mentre lotta con un banner che proprio non vuole stare in piedi. Capisco che continuare a fare domande ora lo disturberebbe. Senza insistere, lo aiuto a sistemarlo finché regge dritto.
Poi sorrido, gli dico che tornerò domani, ed esco dal Museo salutando con discrezione.
Mi resterà sempre il dubbio sul perché questa scultura sia apparsa in Museo all’improvviso, senza alcun preavviso o comunicazione ufficiale. Inoltre, l’allestimento informativo e pubblicitario è apparso sorprendentemente scarno, privo di dettagli che aiutassero a contestualizzare l’opera e il suo significato.
Forse c'era un mistero da svelare, chissà...."Per la datazione della scultura il Museo si è affidato unicamente ad una consulenza esterna: un perito libero professionista ha scoperto l’opera in un mercatino dell’antiquariato e l’ha valutata con i suoi strumenti.
Il perito ha prima comunicato al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale il ritrovamento. Il Comando, impegnato in una delicata indagine internazionale si è riservato di seguire l'iter di verifica e analisi dell'opera nelle prossime settimane.
Nel frattempo il Museo si è offerto di custodire il ritrovamento ed esporlo, con un certo riserbo, proprio perché in attesa dell'avvio dei procedimenti amministrativi di rito."
[["Quindi potrebbe essere un falso?" chiedo curiosa->Falso?]]
[[Chiedi a Carlos di vedere l'opera in esposizione->Vedere l'opera]]Carlos risponde: "Non si può escludere del tutto che si tratti di un falso ma diciamocelo... è improbabile!
Il perito è molto stimato e i documenti che ha presentato attestano in modo esaustivo la datazione dell’opera rendendo plausibile la sua autenticità secondo gli standard accettati dalla comunità scientifica. Non ti fidi?"
"Mi fido del lavoro svolto, sono semplicemente curiosa di capire meglio come il perito sia arrivato a questa datazione".
[[Chiedi a Carlos il costo dell'opera->Costo]]
[[Ti rendi conto che le tue curiosità stanno infastidendo Carlos che sta lavorando.->Non fai altre domande]]
Carlos non ricorda bene il prezzo.
Ci pensa su per qualche secondo, aggrotta la fronte, ma alla fine scuote la testa: proprio non gli viene in mente.
L’unica cosa che ricorda con certezza è che il commerciante non sembrava affatto consapevole dell’antichità dell’oggetto; ha sparato alto con il prezzo, giustificandosi con sicurezza: “Sono pietre di lapislazzuli vere”.
[[Chiedi a Carlos di vedere l'opera in esposizione->Vedere l'opera]]
[[Avresti molte curiosità ma forse le tue domande stanno disturbando Carlos->Non fai altre domande]]Davanti a me si trova la delicata scultura in legno che poco prima ho visto nella fotografia del banner.
L'opera in alcuni punti è impreziosita con una sottile foglia d’oro.
L'opera raffigura una Madonna giovanissima, dal volto dolce e sereno, incorniciato da un ampio mantello azzurro che le avvolge interamente il corpo.
Tra le braccia tiene il Figlio, un neonato fasciato in un tessuto bianco.
Una serie di pietre riveste il basamento che ricorda la forma di un grande trono.
Le pietre sono state inserite in modo ordinato, tutte in fila... ma ne manca una.
[[Chiedi a Carlos se ha notato che manca una pietra->Manca una pietra]]
[[Sorridi a Carlos e chiedi se puoi rimanere da sola nella stanza per continuare a guardare la scultura->Resti da sola]]Confesso: "Carlos, appena ho guardato la scultura mi è caduto l’occhio lì, vedi, c'è una pietra mancante. Tu l'hai notata?"
Carlos apre la bocca e rimane pietrificato.
[[Chiedi a Carlos di cercare una foto per fare un confronto->Confronto con Carlos]]
[[Chiedi a Carlos informazioni sulla pietra->Cerchi la pietra con Carlos]]Carlos annuisce piano e ti dice di sì, ma ti guarda con un'espressione lievemente preoccupata.
Poi, con voce bassa e sincera, ti chiede: «Ma… perché vuoi restare sola?»
[[Confessi che vuoi cercare la pietra mancante della scultura->Manca una pietra]]
[[Cerchi di convincere Carlos che vuoi osservarne ogni minimo dettaglio->Restare da sola]]
Voglio restare da sola perché così posso cercare quella pietra ma non voglio dirlo a Carlos.
La pietra blu potrebbe essere caduta da poco e ho bisogno di osservare meglio ogni angolo della stanza.
Qualcosa non torna: mi sembra strano che una mancanza così evidente non sia stata segnalata in alcun modo al pubblico.
È come se nessuno se ne fosse accorto… o come se qualcuno volesse che non ce ne accorgessimo.
Carlos esce in silenzio e io continuo a guardare la pietra mancante.
[[Cerchi la pietra sul pavimento->Cerchi la pietra]]
[[Cerchi una foto dell'opera per vedere se la pietra era già mancante->Cerchi foto]]Sono sola e posso concentrarmi meglio.
Provo a calcolare la traiettoria della pietra caduta, ma non è facile.
Cercare una pietra blu qui, tra pareti verdi che virano ogni ombra al freddo, è quasi impossibile. Il pavimento irregolare coperto di moquette confonde tutto.
Poi la vedo, sotto una credenza espositiva.
[[Raccolgo la pietra->Raccolgo]]
[[Chiamo Carlos->Chiamo Carlos]]Cerco camminando all'interno della stanza una fotografia dell’opera, ma non trovo nulla.
Rassegnata inizio a perdere le speranze, non c'è nulla.
Poi, solo quando mi fermo, vedo un volantino, piegato in quattro, incastrato sotto uno dei piedi dell’altarino di metallo che regge la scultura di legno.
Delicatamente sollevo il supporto e sfilo il volantino che bilanciava il pavimento irregolare: "Beccata!" penso.
Apro il volantino e ritrovo la stessa immagine del banner con un riferimento scritto alle date e agli orari di apertura del Museo.
La scultura della foto ha chiaramente una differenza evidente. Sulla foto è presente una pietra blu che manca nella scultura esposta.
[[E' ora di parlarne con Carlos, lo chiami e lui accorre->Manca una pietra]]
[[Pensi di poter trovare la pietra mancante sul pavimento->Cerchi la pietra]]<h1>Prezioso ma non troppo</h1>
<h3>Un'avventura testuale di Serena Comar</h3>
>[[Inizia a giocare->Introduzione]]Cercate una foto, ma nella stanza non c'è.
"Ah!"esclama Carlos e si china a terra per sfilare delicatamente un foglietto piegato in quattro che si trova sotto un piedino metallico del piedistallo.
"Non stava dritto senza un rialzino"
Un flyer dell'opera usato per tener dritto il supporto "Andiam bene..." penso.
Apro il volantino, la scultura nella foto ha tutti i lapislazzuli.
La pietra è stata persa recentemente.
[[Proponi di cercare la pietra mancante mentre lui ritorna a sorvegliare l'ingresso->Cerchi la pietra]]
[[Cercate asssieme la pietra->Cercate la pietra]]Carlos mi spiega con enfasi che l’antiquario aveva descritto al compratore le pregiate pietre di lapislazzuli come elementi di altissimo valore, un dettaglio raro e prezioso dell’opera.
Carlos, quasi con ironia, mi chiede se verrà licenziato per aver permesso che qualcuno staccasse un lapislazzuli... o per aver lasciato che venisse danneggiato un bene storico-artistico?
[[Proponi di cercarla tu mentre lui ritorna a sorvegliare l'ingresso->Cerchi la pietra]]
[[Chiedi a Carlos di cercare una foto dell'opera per fare un confronto->Confronto con Carlos]]"C'è la pietra" esordisco.
Carlos è incredulo ma felice, scuote la testa come se non ci credesse.
Ci guardiamo un attimo, poi decidiamo insieme di raccoglierla con cura.
[[Raccogli la pietra->Raccogli la pietra]]Raccolgo con cura la pietra, la guardo attentamente.
E' di un colore blu intenso come le altre. Questa pietra, a differenza delle altre posso vederla da vicino e mi accorgo subito che qualcosa non ricorda il lapislazzuli.
Mancano le venature.
[[Chiami Carlos, gli spieghi tutto e gli mostri la pietra->Non è vera]]
[[Rimetti la pietra per terra ]]Insieme proviamo a calcolare la traiettoria della pietra caduta, ma non è facile.
Cercare una pietra blu qui è quasi impossibile. Il pavimento irregolare coperto di moquette confonde tutto.
Poi la vedo, sotto una credenza espositiva.
[[La raccogli->Raccogli la pietra]]E' di un colore blu intenso, esattamente come le altre poste sul trono della scultura.
Questa pietra però, a differenza delle altre, possiamo vederla da vicinissimo.
Mancano le caratteristiche venature del lapislazzuli.
[[Avvisi Carlos che secondo te non si tratta di lapislazzuli->Non è vera]]
[["Chiedi a Carlos di chiamare un esperto di pietre prezione->Esperto"]]"Non vorrei dirlo ma qualcosa non torna. Ho il sospetto che dietro quest’opera ci sia un raggiro.
Forse la datazione è corretta, chissà, ma questo… non sembra vero lapislazzuli. C’è solo un modo per scoprirlo."
Carlos mi guarda in silenzio.
[["Chiedi a Carlos un accendino con una bella fiamma grande->Accendino"]]
[["Chiedi a Carlos di chiamare un esperto di pietre prezione->Esperto"]]Io e Carlos corriamo verso l’ingresso, sfogliamo in fretta la vecchia rubrica cartacea del Museo.
Troviamo il numero di un esperto di pietre autentiche e lo chiamiamo. Risponde subito: passerà questo mese per verificare se la pietra che si è staccata è un vero lapislazzuli e ci invierà una relazione dettagliata su ciò che scoprirà.
[[E' un modo sicuro per sapere di che cosa si tratta]]
Esiste solo un modo per scoprire se è lapislazzuli o se siamo stati ingannati con della semplice azzurrite.
Dobbiamo portare ad alta temperatura la pietra e vedere se il suo colore cambia.
Carlos si allontana qualche minuto e ritorna con un grande accendino, sembra più uno strumento da campeggio, un pezzo di stoffa che sembra una presina e un piattino di metallo.
"Tutto quello che avevo" spiega.
[[Appoggi la pietra sul piattino, Carlos lo afferra con le presine e tu accendi la fiamma direzionandola verso la pietra]]Far analizzare la pietra è l’unico modo sicuro per sapere di cosa si trattava, ma purtroppo mi manda a casa con più dubbi che certezze.
Al Museo non posso fare altro, e ormai si è fatto tardi.
Vado via chiedendomi se, forse, il mistero si poteva risolvere diversamente.
Nessuno sa che cosa ho notato, nessuno sa che la pietra è sotto quella vetrina.
Non posso rischiare che si creda che l'ho staccata io.
Voglio essere prudente, quindi decido di lasciare tutto com’è, come l’ho trovato.
Esco dal Museo salutando Carlos che nel frattempo si è messo a pulire il pavimento dell'ingresso.
Mi chiedo, però, se per caso non ci fosse un mistero che oggi avrei potuto risolvere solo io.
La pietra portata ad alte temperature diventa scura.
Lentamente annerisce e con questo hai la prova che non si tratta di pietre di lapislazzuli vere.
L'antiquario sicuramente ha truffato l'aquirente e probabilmente il perito che ha fatto le analisi sull'opera ha prodotto dei falsi.
Questa truffa ai danni del Museo sarebbe certamente emersa, sarebbe stata solo questione di tempo ma con astuzia hai risolto il mistero prima di tutti!