
- Dettagli
- Serena Comar By
La tecnica che venne ampiamente utilizzata nell'antichità per decorare gli interni fu la pittura su parete.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il pastello è uno strumento grafico per il disegno, il suo nome per antonomasia si estende al nome della tecnica stessa.

- Dettagli
- Serena Comar By
La litografia è una tecnica incisoria e ci permette di riprodurre un'immagine creando numerose tirature (copie stampate).
Il termine, che significa letteralmente: scrittura su pietra (da "lithos" e "graphein"), descrive il pincipio che caratterizza la tecnica: l'incompatibilità tra l'acqua e il grasso applicata ad una matrice di pietra.

- Dettagli
- Administrator By
La tecnica dell'affresco è una tecnica pittorica molto antica che risale al V sec. a.C. Il termine deriva dal greco "pittura sull'umido" e descrive bene la sua peculiare caratteristica di essere una tecnica che si esegue sempre sull'intonacatura di calce ancora fresca.

- Dettagli
- Serena Comar By
La maniera allo zucchero è una delle tecniche incisiorie calcografiche.

- Dettagli
- Serena Comar By
L'arazzo è una tecnica artistica che si applica alla manifattura tessile, si tratta di opere di artigianato che assumono di importante valore artistico.
Nell'arazzo la trama si intreccia all'ordito (catena o stame) creando espressioni figurative, geometriche o astratte.

- Dettagli
- Serena Comar By
Lo stucco è un impasto che serve si integra all'architettura a scopo puramente decorativo.
E' una mescolanza di diversi elementi che garantiscono stabilità, durabilità e leggerezza all'opera; si tratta di mescolare all'acqua e alla caseina (che funge da collante) la sabbia lavata e la calce oppure la calce e la polvere di marmo.

- Dettagli
- Serena Comar By
Lo stiacciato è una tecnica che si applica alle arti plastiche ed in particolare ai bassorilievi.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il mezzo fresco è una tecnica utilizzata prevalentemente dai pittori italiani del secolo XIV.
Si tratta di una tecnica pittorica che si applica alla superficie muraria ed è caratterizzata da due distinte fasi di lavoro.
Pagina 5 di 6