
- Dettagli
- Serena Comar By
Il modo più semplice per ingrandire fedelmente un disegno è attraverso la tecnica della quadrettatura dell'immagine ma questo non è l'unico metodo che ci permette di ottenere la riproduzione ingrandita di una figura.

- Dettagli
- Serena Comar By
La tecnica della quadrettatura è il metodo più semplice per copiare ed ingrandire un disegno.

- Dettagli
- Serena Comar By
La pittura vascolare nella Grecia antica raggiunse un alto livello di qualità artistica a testimonianza dell'abilità tecnica che i greci avevano raggiunto.

- Dettagli
- Serena Comar By
L'antefissa è un elemento della decorazione scultorea che si integra all'architettura.

- Dettagli
- Serena Comar By
La cianotipia è un procedimento di stampa fotografica ideato nel 1842 da Sir John Herschel.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il tratteggio è una tecnica utilizzata nel disegno o nell'incisione grafica (xilografica o acquaforte).

- Dettagli
- Serena Comar By
Il bassorilievo e l'altorilievo (dal latino relevare, sollevare) sono due tecniche scultoree.
Le due tecniche artistiche permettono di lavorare una superificie scultorea creando diversi livelli di rilievo ottenendo figure più o meno aggettanti.

- Dettagli
- Serena Comar By
La tecnica più antica per la lavorazione dell'oro è lo sbalzo, una tecnica che permette di ottenere effetti di rilievo sulla superficie della lastra.

- Dettagli
- Serena Comar By
La tecnica più antica per la lavorazione dell'oro è lo sbalzo, una tecnica che permette di ottenere effetti di rilievo sulla superficie della lastra.
Pagina 3 di 6