JA Purity IV JA Purity IV
  • Home
  • Didattica
    • Unità di apprendimento
    • Presentazioni
  • Acquerello Murale
    • Realizzazioni
    • Quanto costa un acquerello murale?
  • L'artista
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Colori
Il colore dellombra

Il colore dell'ombra

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Le ombre non sono nere o grigie come erroneamente si pensa: l'ombra ha un colore proprio legato alla luce che riceve e alle caratteristiche della superficie del corpo su cui è proiettata. 

particolare di un mosaico con fondo oro

Le tessere dorate nei mosaici

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Le tessere musive dorate sono realizzate aggiungendo ad una lastra di vetro una sottilissima lamina di metallo aureo battuto, a cui veniva sovrapposta un'altra lastra di vetro trasparente con funzione di rivestimento protettivo.

Pigmento blu che cade su un libro

Il blu egizio

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Il blu egizio o fritta blu è un azzurro ampiamente utilizzato dagli antichi egizi e successivamente anche dai romani che lo apprezzarono chiamandolo blu ceruleo.

TUBETTI DI COLORE

Invenzione dei tubetti

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Dal 1800 la pittura ad olio, caratterizzata da lunghi tempi di preparazione in atelier, subisce uno stravolgimento dopo l'avvento dell'industrializzazione.

Puntini di colore verde blu e giallo ravvicinati

Frammentazione del colore

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La frammentazione del colore è la principale caratteristica tecnica della pittura impressionista: le pennellate e i tocchi pittorici vengono giustapposti con rapidità.

Cuore rosso su sfondo verde

Colori complementari

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

I colori primari sono: giallo primario, magenta e ciano. I tre colori sono chiamati primari perchè sono indivisibili e dalla loro unione possiamo ottenere tutte le altre cromie.

Ciascun colore primario ha un complementare corrispondente che si ottiene dalla somma degli altri due primari, il colore complementare è sempre un colore secondario.

Palloncino giallo su sfondo blu

Contrasti cromatici

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La percezione dei colori non è mai un processo isolato all'osservazione scrupolosa di un solo colore. I colori si influenzano a vicenda con effetti percettivi di contrasto o di assimilazione.

Antico Egitto

Nuove alchimie nell'Antico Egitto

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

L'antica civiltà egizia vede le sue origini storiche oltre 4.000 anni prima di Cristo quando, il clima arido del continente africano, costringe le popolazioni indigene a migrare verso la fonte idrica più estesa: il Nilo.

La biacca

La biacca o bianco di piombo

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La biacca è il nome che usiamo comunemente per definire il pigmentobianco ottenuto dalla lavorazione del piombo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Pagina 4 di 6

JA Purity IV JA Purity IV

Arte e immagine

  • Colori
  • Tecniche pittoriche
  • Comunicazione visiva
  • Storia dell'Arte
  • Artisti

Arte e territorio

  • Eventi

Area legale

  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Login

Copyright © 2024 Serena Comar. Tutti i diritti riservati.