JA Purity IV JA Purity IV
  • Home
  • Didattica
    • Unità di apprendimento
    • Presentazioni
  • Acquerello Murale
    • Realizzazioni
    • Quanto costa un acquerello murale?
  • L'artista
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tecniche pittoriche
figura deformata su sfondo nero

La deformazione anamorfica

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

L'anamorfosi è un termine di derivazione greca e significa nuova forma. La radice del nome si riferisce alla possibilità di riprodurre su un piano, una figura, deformandola ed ottenendo così una figura nuova.

lavorazione affresco pigmento rosso e cazzuola

Lavorazione dell'affresco

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

L'affresco è una tecnica pittorica che prende il nome dal procedimento che la caratterizza. I pigmenti macinati e diluiti con l'acqua vengono applicati dall'artista alla superficie di intonaco ancora fresco che asciugandosi trattiene il colore.

La pittura ad affresco prevede che si lavori sul supporto attraverso distinte fasi di lavorazione.

dettaglio di un mosaico con il fondo oro

Il fondo oro nei mosaici

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Il fondo oro è facilmente riconoscibile nelle opere musive: è necessario, innanzitutto, distinguere con chiarezza il soggetto figurativo (o decorativo) dallo sfondo che lo circonda.

dettaglio di pittura parietale egizia

Conservazione delle pitture egizie

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Le pitture egizie si sono conservate bene poichè i colori utilizzati sono di origine minerale scarsamente degradabili nel tempo.

mosaico colorato con forme astratte

Il mosaico

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Il mosaico è una tecnica artistica che prevede l'applicazione giustapposta di tessere musive su un supporto adeguato e resistente. 

colore ad olio rosso e pennello pulito su sfondo verde brillante

Pittura ad olio

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La pittura ad olio, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, si diffonde anche in Italia attraverso l'esperienza dei pittori fiamminghi.
La pittura ad olio si afferma dopo aver attraversato un periodo di transizione in cui la si utilizzò contestualmente alla pittura a tempera.

Vernicetta, pennello e lastra di zinco in lavorazione

L'acquaforte

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

L'acquaforte è una tecnica di stampa nata in Europa nel XV secolo d.C.

L'acquaforte è una tecnica incisoria indiretta; il procedimento prevede che una lastra di metallo (matrice) venga preparata adeguatamente e immersa in acido nitrico (morsura) per poi essere sottoposta al processo di stampa.

stampa giapponese con donna e paesaggio

Stampe giapponesi

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Le stampe giapponesi sono stampe su carta frutto di un'incisione che generalmente ha una matrice di legno (xilografia). Le riproduzioni della matrice avvengono con torchio a mano o con mezzi meccanici.

Pittura murale antica affresco  a Villa dei Misteri di Pompei oepra contenente rosso pompeiano

Pittura parietale romana

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La tecnica che venne ampiamente utilizzata nell'antichità per decorare gli interni fu la pittura su parete.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Pagina 4 di 6

JA Purity IV JA Purity IV

Arte e immagine

  • Colori
  • Tecniche pittoriche
  • Comunicazione visiva
  • Storia dell'Arte
  • Artisti

Arte e territorio

  • Eventi

Area legale

  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Login

Copyright © 2024 Serena Comar. Tutti i diritti riservati.