JA Purity IV JA Purity IV
  • Home
  • Didattica
    • Unità di apprendimento
    • Presentazioni
  • Acquerello Murale
    • Realizzazioni
    • Quanto costa un acquerello murale?
  • L'artista
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tecniche pittoriche
stampa giapponese con donna e paesaggio

Stampe giapponesi

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Le stampe giapponesi sono stampe su carta frutto di un'incisione che generalmente ha una matrice di legno (xilografia). Le riproduzioni della matrice avvengono con torchio a mano o con mezzi meccanici.

Pittura murale antica affresco  a Villa dei Misteri di Pompei oepra contenente rosso pompeiano

Pittura parietale romana

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La tecnica che venne ampiamente utilizzata nell'antichità per decorare gli interni fu la pittura su parete.

Mano che disegna con un pastello chiaro su una superficie nera e ruvida

Il pastello

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Il pastello è uno strumento grafico per il disegno, il suo nome per antonomasia si estende al nome della tecnica stessa.

Grossa pietra

La litografia

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La litografia è una tecnica incisoria e ci permette di riprodurre un'immagine creando numerose tirature (copie stampate).

Il termine, che significa letteralmente: scrittura su pietra (da "lithos" e "graphein"), descrive il pincipio che caratterizza la tecnica: l'incompatibilità tra l'acqua e il grasso applicata ad una matrice di pietra. 

affresco con un angelo in volo

Tecnica dell'affresco

Dettagli
Administrator By Administrator
Administrator

La tecnica dell'affresco è una tecnica pittorica molto antica che risale al V sec. a.C. Il termine deriva dal greco "pittura sull'umido" e descrive bene la sua peculiare caratteristica di essere una tecnica che si esegue sempre sull'intonacatura di calce ancora fresca.

vasca d'acqua con lastra di zinco incisa

Maniera allo zucchero

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La maniera allo zucchero è una delle tecniche incisiorie calcografiche.

Campione tessile di arazzo rosso

L'arazzo nel Rinascimento

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

L'arazzo è una tecnica artistica che si applica alla manifattura tessile, si tratta di opere di artigianato che assumono di importante valore artistico.
Nell'arazzo la trama si intreccia all'ordito (catena o stame) creando espressioni figurative, geometriche o astratte.

Esempio di stucco dorato

Lo stucco nel Seicento

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Lo stucco è un impasto che serve si integra all'architettura a scopo puramente decorativo.

E' una mescolanza di diversi elementi che garantiscono stabilità, durabilità e leggerezza all'opera; si tratta di mescolare all'acqua e alla caseina (che funge da collante) la sabbia lavata e la calce oppure la calce e la polvere di marmo.

Esempio di stiacciato su un bassorilievo

Stiacciato

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Lo stiacciato è una tecnica che si applica alle arti plastiche ed in particolare ai bassorilievi.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Pagina 4 di 6

JA Purity IV JA Purity IV

Arte e immagine

  • Colori
  • Tecniche pittoriche
  • Comunicazione visiva
  • Storia dell'Arte
  • Artisti

Arte e territorio

  • Eventi

Area legale

  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Login

Copyright © 2024 Serena Comar. Tutti i diritti riservati.