JA Purity IV JA Purity IV
  • Home
  • Didattica
    • Unità di apprendimento
    • Presentazioni
  • Acquerello Murale
    • Realizzazioni
    • Quanto costa un acquerello murale?
  • L'artista
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Arte e Immagine
pittura vascolare greca, vaso nero con figure rosse

Pittura nell'antica Grecia

Dettagli
Categoria: Storia dell'Arte
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
05 Marzo 2020
  • pittura murale
  • Grecia
  • Affresco
  • Vasellame
  • Pitturavascolare
  • Mosaico
  • Polignoto di Taso
  • Zeusi
  • Parrasio
  • Timanto
  • Apelle

Nell'arte figurativa degli antichi greci (a partire dall'VIII sec.a.C.) la pittura ha raggiunto livelli qualitativi ed estetici notevoli che purtroppo non sono pervenuti a noi completamente.

La biacca

La biacca o bianco di piombo

Dettagli
Categoria: Colori
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
26 Febbraio 2020

La biacca è il nome che usiamo comunemente per definire il pigmentobianco ottenuto dalla lavorazione del piombo.

Durabilità pittorica

Durabilità pittorica

Dettagli
Categoria: Colori
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
20 Febbraio 2020

L'origine dei diversi pigmenti determina i livelli di stabilità cromatica e la durabilità pittorica delle opere.

superfici e texture

La superficie

Dettagli
Categoria: Comunicazione visiva
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
31 Gennaio 2020

La superficie è lo strato più esterno di un oggetto, ha due caratteristiche fondamentali: andamento e texture.

Secchio con cazzuola e malta in lavorazione

L'affresco e la pittura murale a secco

Dettagli
Categoria: Tecniche artistiche
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
16 Febbraio 2020

Pittura murale è un termine generico che include la tecnica dell'affresco ma non solo...

Pennello bianco

I colori sono sempre stati innocui?

Dettagli
Categoria: Colori
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
13 Febbraio 2020

Possiamo fare un'esperienza pittorica reperendo principalmente tre cose essenziali: uno strumento (con cosa dipingere), un supporto (dove dipingere) e i colori per dipingere; tutto il resto diventa accessorio, ma fino a che punto conosciamo quello che usiamo?

paesaggio distante

Indicatori di profondità

Dettagli
Categoria: Comunicazione visiva
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
28 Gennaio 2020

Conosciamo tutti le tre dimensioni di cui sono fatti gli oggetti: lunghezza, altezza e profondità; ma quando si tratta di disegnarli o dipingerli bisogna risolvere un problema che assilla l'uomo da secoli: come fare se il foglio a disposizione è bidimensionale? Il foglio infatti presenta solo l'altezza e la lunghezza ma manca di profondità. 

Pigmenti colorati

Il colore non è il pigmento

Dettagli
Categoria: Colori
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
20 Gennaio 2020

Parlare di "colore" e parlare di "pigmento" non equivale parlare della stessa cosa: seppur entrambe le parole evochino in noi un colorante generico i due termini hanno diverso significato.

Mani che si ripuliscono da una polvere bianca probabilmente gesso

Il primo bianco della storia

Dettagli
Categoria: Colori
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar
19 Gennaio 2020

E' nel Neolitico che fa la sua apparizione il colore bianco.

Solamente dopo il 10.000 a.C. questo colore si aggiunge alle tavolozze che, precedentemente, erano quasi monocromatiche.

Colori

Tecniche artistiche

Comunicazione visiva

Storia dell'Arte

Artisti

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Pagina 29 di 30

JA Purity IV JA Purity IV

Arte e immagine

  • Colori
  • Tecniche pittoriche
  • Comunicazione visiva
  • Storia dell'Arte
  • Artisti

Arte e territorio

  • Eventi

Area legale

  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Login

Copyright © 2024 Serena Comar. Tutti i diritti riservati.