
- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
L'acquaforte è una tecnica di stampa nata in Europa nel XV secolo d.C.
L'acquaforte è una tecnica incisoria indiretta; il procedimento prevede che una lastra di metallo (matrice) venga preparata adeguatamente e immersa in acido nitrico (morsura) per poi essere sottoposta al processo di stampa.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Lo stile Liberty presenta un progetto globale che include anche la decorazione e l'arredamento:

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Il liberty e le Secessioni sono segnate da un desiderio di rinnovamento che si afferma sul finire del XIX sec.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
In questo schema sono riassunte le principali informazioni relative al Post Impressionismo.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
Il blu egizio o fritta blu è un azzurro ampiamente utilizzato dagli antichi egizi e successivamente anche dai romani che lo apprezzarono chiamandolo blu ceruleo.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
Le stampe giapponesi sono stampe su carta frutto di un'incisione che generalmente ha una matrice di legno (xilografia). Le riproduzioni della matrice avvengono con torchio a mano o con mezzi meccanici.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
La tecnica che venne ampiamente utilizzata nell'antichità per decorare gli interni fu la pittura su parete.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
Il pastello è uno strumento grafico per il disegno, il suo nome per antonomasia si estende al nome della tecnica stessa.
Pagina 23 di 30