
- Dettagli
- Serena Comar By
La pittura ad olio è una tecnica pittorica che si adatta all'applicazione su diversi supporti, tra i più privilegiati nel Quattrocento vi fu la tavola lignea. La tecnica della pittura ad olio e la tecnica della pittura a tempera continuarono a convivere assieme ma la seconda andò gradualmente in declino (senza andare mai in completo disuso).

- Dettagli
- Serena Comar By
La pittura ad olio è una tecnica pittorica nata in epoca Greca, la tecnica ha subito notevoli perfezionamenti nel corso dei secoli.
La tecnica prevede che il pigmento venga stemperato nell'olio per ottenere un colore brillante che si asciugherà con dei tempi di asciugatura molto lunghi.
- Dettagli
- Serena Comar By
La pittura vascolare nell'Antica Grecia si divide in:

- Dettagli
- Administrator By
Il termine miniatura è una parola antica che deriva da "minio" (termine latino minium) un minerale che deve l'origine del suo nome al fiume che scorre a nord-ovest della penisola iberica, dove si trovano le miniere da cui viene estratto.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il termine protoplasma, in pittura, indica la base, il fondo pittorico da cui si parte per sovrapporre strati cromatici successivi. I dipinti ci mostrano solo un film pittorico: quello che il pittore ha steso sulla superficie in ultima istanza ma, spesso, questo strato cela una serie di stesure che non possiamo vedere ad occhio nudo.

- Dettagli
- Administrator By
Le pitture su tavola sono elementi di arredo liturgico introdotte in Europa nel corso del Trecento.

- Dettagli
- Serena Comar By
La fine medioevo è stata caratterizzata dallo sviluppo dello stile gotico in Europa; questa nuova fase della storia dell'arte ha reso possibile per la prima volta la realizzazione di ampie finestre, sigillate da grandi vetrate.

- Dettagli
- Serena Comar By
Pittura murale è un termine generico che include la tecnica dell'affresco ma non solo...
Pagina 6 di 6