JA Purity IV JA Purity IV
  • Home
  • Didattica
    • Unità di apprendimento
    • Presentazioni
  • Acquerello Murale
    • Realizzazioni
    • Quanto costa un acquerello murale?
  • L'artista
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tecniche pittoriche
Campione tessile di arazzo rosso

L'arazzo nel Rinascimento

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

L'arazzo è una tecnica artistica che si applica alla manifattura tessile, si tratta di opere di artigianato che assumono di importante valore artistico.
Nell'arazzo la trama si intreccia all'ordito (catena o stame) creando espressioni figurative, geometriche o astratte.

Esempio di stucco dorato

Lo stucco nel Seicento

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Lo stucco è un impasto che serve si integra all'architettura a scopo puramente decorativo.

E' una mescolanza di diversi elementi che garantiscono stabilità, durabilità e leggerezza all'opera; si tratta di mescolare all'acqua e alla caseina (che funge da collante) la sabbia lavata e la calce oppure la calce e la polvere di marmo.

Esempio di stiacciato su un bassorilievo

Stiacciato

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Lo stiacciato è una tecnica che si applica alle arti plastiche ed in particolare ai bassorilievi.

Esempio di pittura murale a mezzo fresco

Mezzo fresco

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Il mezzo fresco è una tecnica utilizzata prevalentemente dai pittori italiani del secolo XIV.

Si tratta di una tecnica pittorica che si applica alla superficie muraria ed è caratterizzata da due distinte fasi di lavoro.

olio denso che esce da un vasetto di vetro e cade su una superficie

Pittura ad olio su tavola

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La pittura ad olio è una tecnica pittorica che si adatta all'applicazione su diversi supporti, tra i più privilegiati nel Quattrocento vi fu la tavola lignea. La tecnica della pittura ad olio e la tecnica della pittura a tempera continuarono a convivere assieme ma la seconda andò gradualmente in declino (senza andare mai in completo disuso).

Donna di spalle che dipinge su su tela

Olio su tela

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La pittura ad olio è una tecnica pittorica nata in epoca Greca, la tecnica ha subito notevoli perfezionamenti nel corso dei secoli.
La tecnica prevede che il pigmento venga stemperato nell'olio per ottenere un colore brillante che si asciugherà con dei tempi di asciugatura molto lunghi.

pittura 200

Pittura vascolare - Antica Grecia

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

La pittura vascolare nell'Antica Grecia si divide in:

Miniatura medioevale con piccole inserzioni dorate

Le miniature

Dettagli
Administrator By Administrator
Administrator

Il termine miniatura è una parola antica che deriva da "minio" (termine latino minium) un minerale che deve l'origine del suo nome al fiume che scorre a nord-ovest della penisola iberica, dove si trovano le miniere da cui viene estratto.

Vasetto con colore verde che fuoriesce e pennello intinto nel colore

Protoplasmi

Dettagli
Serena Comar By Serena Comar
Serena Comar

Il termine protoplasma, in pittura, indica la base, il fondo pittorico da cui si parte per sovrapporre strati cromatici successivi. I dipinti ci mostrano solo un film pittorico: quello che il pittore ha steso sulla superficie in ultima istanza ma, spesso, questo strato cela una serie di stesure che non possiamo vedere ad occhio nudo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Pagina 5 di 6

JA Purity IV JA Purity IV

Arte e immagine

  • Colori
  • Tecniche pittoriche
  • Comunicazione visiva
  • Storia dell'Arte
  • Artisti

Arte e territorio

  • Eventi

Area legale

  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Login

Copyright © 2024 Serena Comar. Tutti i diritti riservati.